Vascello Inglese
Anche questo modello ,è stato ritrovato in una soffitta.
Le condizioni erano piuttosto compromesse , pieno di polvere ventennale, con Bompresso spezzato, gabbia di Trinchetto rotta, come pure l’albero di Maestra e di mezzana andati. L’intervento che ho effettuato è lo smantellamento degli alberi, cercando di recuperare il massimo del materiale in modo da sostituire il meno possibile , una solenne pulizia dello scafo, lavandolo con pennelli umidi , e ravvivando il legno con del solvente misto a un trasparente opaco in modo da ridare tonalità allo scafo , il sartiame oramai compromesso l’ho eliminato , recuperato coffe e crociere, bozzelli, bigotte , lande , caviglie .
Ripristinato l’alberatura , gli alberi rotti con quelli rifatti , con nuove cime ,per il sartiame e tutte le manovre fisse e mobili , sono passato a scurire il tutto usando del colore di noce scuro misto al trasparente opaco, da dare quel tocco oramai invecchiato che aveva preso con il passare del tempo nella soffitta, anche le cime scurite hanno dato una impronta di un passato che oramai non c’è più.
Come il precedente non si sa chi l’abbia costruito, ma va ancora bene che almeno si possa recuperare e portare ad antico splendore e che il lavoro fatto dallo sconosciuto modellista non sia andato perso, speriamo che duri nel tempo e che non finisca mai in un cassonetto come spesso succede per decine di modelli trascurati e abbandonati nelle soffitte o cantine.
Il basamento l’ho lasciato di colore chiaro per far risaltare il modello, ora fa bella figura nel salotto del collega.
(galleria fotografica, che può essere navigata con i tasti direzionali della tastiera)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |