Conferenza di Terralba
Alle soglie del terzo millennio l'arco va di pari passo col computer con i materiali avvenirístici della ricerca spaziale:
Carbon Plus, Carbonite, Fast Flyght, Ergal. Fa bella mostra alle Olimpiadi ma l'Arco preistorico dei nostri antenati quale aspetto aveva?
Quali i materiali?
Quali le tecniche di costruzione?
Quale la potenza di tiro?
Quale l'utilizzo, per la caccia?
Per uso bellico ?
Per sopravvivere?
A questi quesiti vorremmo dare altrettante risposte.
Arcieri Terralba
![]() |
![]() |
Dalla cultura neolitica a quella del bronzo i sardi hanno fornito grandi manifestazioni di raffinatezza nella lavorazione e nella produzione della loro cultura materiale, in questa, spicca un particolare strumento che è l'arco, il cui uso è attestato, con è noto, a partire dalle raffigurazioni della Grotta Verde di Alghero. Riscoprire l'immagine non Astratta ma reale di un oggetto così antico, indispensabile per il sostentamento e la difesa individuale e collettiva, è possibile, attraverso originalissimi e sofisticati procedimenti frutto della Archeologia Sperimentale, una disciplina che oggi vanta notevoli risultati sui piano delle conoscenze scientifiche.
Così anche le punte di ossidiana del neolitico sardo e le raffigurazioni dei bronzetti nuragici, apparentemente mute o parzialmente indicative, forniscono invece elementi certi di ricostruzione della totalità dei manufatti.
Scoprirlo è crescita culturale, ma soprattutto di godimento intellettuale e spirituale
Gigi Sanna
(galleria fotografica, che può essere navigata con i tasti direzionali della tastiera)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |